L’incommensurabilità della scienza (Raffaello Cortina) raccoglie gli ultimi scritti del filosofo della scienza Thomas S. Kuhn ...
Le storie di Solomon Kane nate dalla penna di Robert E. Howard vengono ripubblicate nella collana I tre sedili deserti de Il Palindromo. Ritradotte, commentate e con ricco apparato critico.
Quello di Ezio Sinigaglia, milanese, classe 1948, è un nome che ormai circola da tempo negli ambienti letterari italiani, anzi vi stanzia stabilmente, avendone peraltro tutto il diritto. Stabilmente ...
Nosferatu di Robert Eggers riporta sullo schermo una figura che abita il nostro immaginario sin dalla prima metà del Settecento. È da allora che si nutre di vita e di media.
Nella bella monografia Le città del cinema. I luoghi dei film cult girati in Italia, che cita duecentotrenta film fra Torino, Genova, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Firenze, Roma, Napoli, Bari, ...
Possiamo raccontare una storia seguendo il punto di vista di un personaggio, a volte quello di un animale e raramente quello di un oggetto. Ma quando mai si è visto che il punto di vista di una trama ...
Si può dire che il mostro, che sia zombie, vampiro o licantropo, non sia altro che specchio dell’umano; per lo storico Francesco Paolo De Ceglia “i vampiri siamo noi”, in quanto riflettono i timori e ...
Tredici anni dopo il precedente Twixt, arriva Megalopolis di Francis Ford Coppola. L’intento del regista è quello di aprire un nuovo capitolo nel cinema contemporaneo rivalutando il nostro rapporto ...
Nosferatu di Robert Eggers riporta sullo schermo una figura che abita il nostro immaginario sin dalla prima metà del Settecento. È da allora che si nutre di vita e di media.
Results that may be inaccessible to you are currently showing.
Hide inaccessible results